IAMAS – ASSOCIAZIONE ITALIANA MAESTRI ARRAMPICATA SPORTIVA
“l’attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell’art. 2229 del codice civile, delle professioni sanitarie e delle attività e dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative”.
Il parere pro-veritate redatto dal Costituzionalista e inviato al MiSE (oggi Ministero delle Imprese e del Made in Italy) congiuntamente alla domanda di iscrizione all’elenco di cui all’Art. 2, comma 7 della legge n. 4/2013, evidenzia come la creazione della nuova figura di Maestro di Arrampicata Sportiva – Metodo Caruso® permetta di:
1. Colmare il vuoto normativo presente in Italia, anche considerando che molti importanti paesi, europei e non, hanno già da anni riconosciuto la professione di Maestro di Arrampicata;
2. Garantire qualità e sicurezza e aprire nuovi sbocchi occupazionali nel settore del turismo e dello sport, accessibili da tutto il territorio nazionale, incluse le isole e i territori dotati di falesie naturali ma non di montagne con pareti alpinistiche;
3. Garantire l’indipendenza del MAS rispetto ad altre figure professionali del settore, analogamente a quanto succede negli altri paesi europei, ed evitare che venga ricompresa all’interno di ordini esistenti, con il rischio di comprimerne lo sviluppo qualitativo e di ingessare un mercato occupazionale giovane e nuovo;
4. Raggiungere elevati standard di qualità, basando la formazione su un sistema – il Metodo Caruso® – la cui eccellenza è riconosciuta anche all’estero e facilmente riscontrabile.